ADICU

Limiti di partecipazione all’assemblea condominiale

La questione riguarda i limiti di partecipazione all’assemblea condominiale da parte di un condòmino coinvolto personalmente in una causa che il condominio intende promuovere nei suoi confronti. È un tema di conflitto di interessi che ha trovato una risposta precisa nella recente giurisprudenza.

La Cassazione, con una sentenza del 2024, ha affermato un principio molto chiaro:

📌 L’assemblea può deliberare di agire in giudizio contro un condòmino senza che questi sia convocato né partecipi alla votazione.
(Cass. civ., sez. II, sent. n. 2271/2024 e analogamente Cass. 31598/2022)


🔹 Un condòmino può partecipare all’assemblea che decide una causa contro di lui?

No, non può partecipare alla votazione, e la sua convocazione non è necessaria se l’oggetto della delibera riguarda l’autorizzazione dell’amministratore a promuovere un’azione giudiziaria proprio contro di lui.

📌 La sua assenza non rende nulla o annullabile la delibera, perché:

  • si trova in palese conflitto di interessi;

  • non può esercitare validamente il diritto di voto in quella specifica deliberazione (art. 2373 c.c. applicabile per analogia);

  • la mancata convocazione è irrilevante ai fini della validità della decisione.


🔹 Ci sono eccezioni?

⚠️ , se l’assemblea delibera su altre materie che coinvolgono anche il condòmino (es. approvazione bilancio, lavori), allora la convocazione è obbligatoria.

👉 Quindi:

  • Delibera su causa contro il condòmino = può essere convocato ma non vota; anche non convocato, la delibera è valida.

  • Delibera su altri argomenti = convocazione obbligatoria, pena annullabilità della delibera.


🔹 Qual è la ratio della regola?

La giurisprudenza tutela l’imparzialità e la legalità dell’assemblea: il condòmino in conflitto non può influenzare una decisione che lo riguarda direttamente in senso opposto all’interesse collettivo del condominio.

📌 Si applicano, in via analogica, i principi del diritto societario sul conflitto di interessi (art. 2373 c.c.), pur se non espressamente previsti per il condominio.


In sintesi

Domanda Risposta
L’assemblea può deliberare una causa contro un condòmino? ✅ Sì
Il condòmino deve essere convocato? ❌ No, se la delibera riguarda un’azione contro di lui
Il condòmino può votare? ❌ No, è in conflitto di interessi
La delibera è valida se non è stato convocato? ✅ Sì, secondo Cassazione
Ci sono eccezioni? ✅ Sì, se la delibera riguarda altri temi, allora la convocazione è obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.