Spese per l’asilo privato dei figli in caso di separazione o divorzio dei genitori
Il tema delle spese per l’asilo privato dei figli in caso di separazione o divorzio dei genitori è uno dei più ricorrenti nei contenziosi familiari, soprattutto quando si tratta di stabilire se queste spese rientrano nel mantenimento ordinario o vanno considerate spese straordinarie, che richiedono un accordo specifico.
Vediamo nel dettaglio come funziona e cosa puoi (o devi) fare in pratica.
🔹 Cosa si intende per spese ordinarie e spese straordinarie?
📌 Spese ordinarie: sono quelle prevedibili, ricorrenti e incluse nell’assegno di mantenimento mensile. Servono a coprire i bisogni quotidiani del minore.
📌 Spese straordinarie: sono imprevedibili, saltuarie o comunque non comprese nell’assegno fisso. Richiedono, in linea generale, un accordo preventivo tra i genitori, o quanto meno la condivisione della decisione.
🔹 Le spese per l’asilo privato sono straordinarie?
✅ Sì, secondo la giurisprudenza prevalente e i protocolli dei tribunali, l’iscrizione a un asilo nido o a una scuola materna privata è una spesa straordinaria.
👉 Non è assimilabile alla scuola pubblica obbligatoria, ed è legata a una scelta educativa, economica e organizzativa che coinvolge entrambi i genitori.
🛑 Non può essere imposta unilateralmente da un genitore all’altro, soprattutto se comporta costi superiori a quelli di una struttura pubblica.
🔹 Serve l’accordo preventivo tra i genitori per l’asilo privato?
✅ Sì, è necessario un consenso informato e documentato, oppure una decisione condivisa, anche implicita (es. uso prolungato e non contestato del servizio).
📌 In caso di disaccordo:
-
l’iscrizione non vincola l’altro genitore al rimborso della spesa;
-
il genitore che ha deciso da solo potrebbe dover sostenere l’intero costo.
🔹 Come sapere quali spese sono straordinarie e richiedono accordo?
Molti Tribunali italiani hanno adottato protocolli con un elenco dettagliato delle spese ordinarie e straordinarie. Per esempio, spesso sono considerate straordinarie:
Tipo di spesa | Ordinaria | Straordinaria | Serve accordo? |
---|---|---|---|
Libri scolastici | ❌ | ✅ | ✅ |
Mensa scolastica | ✅ | ❌ | No |
Asilo nido privato | ❌ | ✅ | ✅ |
Attività sportive o artistiche | ❌ | ✅ | ✅ |
Cure mediche specialistiche | ❌ | ✅ | ✅ (salvo urgenza) |
📌 Consulta il protocollo del tribunale competente (quello del luogo dove risiede il minore): molti sono pubblicati online.
🔹 Cosa fare in pratica se c’è accordo o disaccordo sull’asilo privato?
✅ SE SIETE D’ACCORDO
-
✍️ Formalizzate per iscritto l’accordo (anche via email o messaggi).
-
📤 Conservate i documenti (modulo iscrizione, ricevute, comunicazioni).
-
📊 Dividete la spesa secondo quanto stabilito nel provvedimento del giudice (50/50 o percentuale diversa).
❌ SE NON SIETE D’ACCORDO
-
📩 Prova a inviare una richiesta scritta all’altro genitore.
-
🛑 Se rifiuta, non iscrivere unilateralmente il bambino (rischi di dover pagare tutto da solo).
-
⚖️ Puoi rivolgerti al giudice con un ricorso per provvedimenti urgenti ex art. 709-ter c.p.c., per far valere l’interesse del minore e chiedere l’autorizzazione.
✅ In sintesi
Domanda | Risposta |
---|---|
Le spese per l’asilo privato sono straordinarie? | ✅ Sì |
Servono accordo o condivisione? | ✅ Sì, meglio se documentati |
Se l’altro genitore non è d’accordo, cosa succede? | ❌ Potrebbe non essere tenuto a pagare |
Dove trovo l’elenco ufficiale delle spese straordinarie? | 🔍 Protocollo del Tribunale territorialmente competente |
Cosa fare in caso di disaccordo? | ⚖️ Valuta ricorso ex art. 709-ter c.p.c. |