ADICU

Omologazione degli autovelox

Il tema dell’omologazione degli autovelox è cruciale per la validità delle multe per eccesso di velocità. La differenza tra “approvazione” e “omologazione” non è solo formale: incide direttamente sulla legittimità del verbale e può determinare la nullità della sanzione.

Vediamo punto per punto cosa significa e come puoi difenderti.


🔹 Autovelox: serve omologazione tecnica, non basta l’approvazione – Cass. 10505/2024

Con la sentenza n. 10505 del 18 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale:

📌 Una multa per eccesso di velocità è nulla se lo strumento di rilevazione (autovelox) è solo “approvato” ma non “omologato” secondo quanto previsto dal Codice della Strada.

❗La mera approvazione da parte del Ministero non basta: è necessaria la formale omologazione, che certifica la conformità tecnica e funzionale dello strumento agli standard richiesti.


🔹 Qual è la differenza tra “approvazione” e “omologazione”?

Termini Significato
Approvazione Il dispositivo è valutato positivamente dal Ministero come progetto o prototipo.
Omologazione Il dispositivo è stato testato e certificato ufficialmente, con verifica tecnica e pubblicazione del decreto di omologazione. Obbligatoria per l’uso sanzionatorio.

📌 Solo l’omologazione consente l’uso dell’autovelox per fini sanzionatori. L’approvazione riguarda solo l’idoneità teorica o progettuale.


🔹 Perché l’omologazione è indispensabile?

Perché l’art. 142 del Codice della Strada stabilisce che le rilevazioni di velocità siano validamente utilizzabili solo se eseguite con strumenti omologati.
✅ L’omologazione garantisce:

  • precisione tecnica del rilevamento;

  • affidabilità giuridica della prova;

  • rispetto dei diritti del cittadino.

🛑 Se manca l’omologazione, il verbale è viziato e la sanzione è annullabile su ricorso.


🔹 Cosa succede se il verbale indica solo “approvazione”?

Se nel verbale è scritto che l’autovelox è approvato ma non è indicato che sia omologato, puoi eccepire la nullità del verbale.

👉 Diverse sentenze recenti di Giudici di Pace e Tribunali confermano che la sola approvazione è insufficiente.
Esempio: Cass. civ., sez. II, sent. 10505/2024; Giudice di Pace di Firenze, sent. 1353/2023.


🔹 Cosa dice la circolare del Ministero dei Trasporti?

⚠️ In passato, alcune circolari ministeriali hanno equiparato approvazione e omologazione, ma la giurisprudenza prevalente ha smentito questa interpretazione, affermando che:

📌 “L’omologazione è un atto tecnico-giuridico distinto e ulteriore rispetto all’approvazione” (Cass. 10505/24).


🔹 Come verificare se un autovelox è omologato o solo approvato?

Puoi farlo in tre modi:

  1. 🧾 Leggere il verbale: spesso è indicato il modello e il riferimento normativo (es. “DM n. XXXX/Anno”).

  2. 🔍 Controllare sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: è disponibile l’elenco dei dispositivi omologati e approvati.

  3. 📧 Fare accesso agli atti al Comune o alla Polizia Locale che ha emesso la multa, richiedendo:

    • copia del decreto di omologazione del dispositivo;

    • eventuale certificazione di taratura annuale.


🔹 Come contestare la multa se l’autovelox è solo approvato?

  1. 📝 Presenta un ricorso al Prefetto (entro 60 giorni) o al Giudice di Pace (entro 30 giorni).

  2. Allega:

    • copia del verbale;

    • documentazione che prova l’assenza di omologazione (o la sola approvazione);

    • copia del DM o circolare che dimostra la distinzione tra approvazione e omologazione.

📌 Chiedi l’annullamento per violazione dell’art. 142 C.d.S. e dell’art. 13 L. 689/1981, poiché la prova è invalida.


In sintesi

Domanda Risposta
Serve l’omologazione? ✅ Sì, altrimenti la multa è nulla.
Approvazione e omologazione sono uguali? ❌ No, sono atti distinti.
Cosa fare se l’autovelox è solo approvato? ⚖️ Contestare la multa e chiedere l’annullamento.
Come verifico l’omologazione? 📄 Accesso agli atti o sito MIT.
Quale giurisprudenza mi tutela? Cass. 10505/2024 e altre pronunce di merito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.