L’installazione di telecamere di videosorveglianza private che riprendono aree pubbliche
L’installazione di telecamere di videosorveglianza private che riprendono aree pubbliche (strade, marciapiedi, piazze) è un tema molto delicato, regolato da norme di diritto alla privacy e sicurezza, in particolare dal Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e dai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali.
Vediamo in modo ordinato e chiaro cosa è lecito e cosa no.
🔹 Telecamera privata sulla strada pubblica: quando è illegale?
È illegale installare una telecamera privata che inquadra la strada pubblica se:
-
manca un motivo di sicurezza reale e documentato (furti, minacce, atti vandalici);
-
non è rispettato il principio di necessità, proporzionalità e minimizzazione;
-
la ripresa non è limitata alle aree private di pertinenza del proprietario.
📌 Regola generale: un privato non può sorvegliare aree pubbliche (come strade o marciapiedi), a meno che ciò non sia del tutto incidentale e tecnicamente inevitabile, per es. per l’inquadratura di un cancello che dà direttamente sulla via.
🔹 Si può installare una telecamera che riprende la strada pubblica o il marciapiede?
❌ No, salvo casi eccezionali e ben documentati.
✅ Puoi riprendere solo l’area privata (giardino, vialetto, garage), e solo accidentalmente parte del marciapiede o della strada, ma devi dimostrare che:
-
non è possibile tecnicamente limitarla;
-
esiste un concreto rischio per la sicurezza.
🛑 Attenzione: non puoi “giustificarti” dicendo che la zona è pericolosa, se non ci sono prove oggettive o denunce.
🔹 Principi della normativa privacy (GDPR) per la videosorveglianza privata
L’installazione deve rispettare i principi del GDPR, in particolare:
Principio | Significato |
---|---|
Liceità | Le riprese devono avere una base giuridica (tutela legittima, sicurezza). |
Limitazione della finalità | Le immagini devono essere usate solo per lo scopo dichiarato (es. sicurezza). |
Minimizzazione dei dati | Le riprese devono limitarsi alle sole aree necessarie, evitando soggetti terzi o spazi pubblici. |
Limitazione della conservazione | Le immagini vanno cancellate entro pochi giorni, salvo eventi straordinari. |
Sicurezza dei dati | Il sistema deve essere protetto da accessi non autorizzati. |
🔹 Cosa significa “limitare le riprese alle aree di pertinenza”?
Significa che le telecamere devono inquadrare solo la tua proprietà: ad esempio il tuo vialetto, cortile, posto auto, ingresso, giardino.
➡️ Se inquadri anche spazi comuni (androne, scale) o pubblici (strade), sei soggetto a sanzioni e, in certi casi, anche a richiesta risarcitoria da parte dei terzi ripresi.
🔹 È obbligatorio installare il cartello “Area videosorvegliata”?
✅ Sì, anche per impianti privati non collegati a sistemi di registrazione.
Il cartello deve essere:
-
ben visibile prima dell’area ripresa;
-
riportare il simbolo della videocamera e indicare il titolare del trattamento (nome, contatti, finalità).
🔸 Non serve la notifica al Garante, ma bisogna redigere un’informativa (anche sintetica).
🔹 Cosa rischio se installo una telecamera che riprende la strada o aree altrui?
Se la ripresa va oltre la tua proprietà senza giustificato motivo, rischi:
-
🛑 Sanzione amministrativa da parte del Garante Privacy fino a 20.000 euro (o il 4% del fatturato);
-
⚖️ Causa civile per lesione della privacy promossa da chi è stato illegittimamente ripreso;
-
🚨 In casi estremi, anche denuncia penale per interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.).
🔹 Cosa fare se la telecamera del vicino inquadra casa tua?
Hai diritto a tutela della tua privacy. Puoi:
-
📩 Chiedere spiegazioni al vicino, anche tramite raccomandata, chiedendo di regolare l’angolazione.
-
📷 Fare foto/video della posizione della telecamera (senza entrare nella sua proprietà).
-
📎 Rivolgerti al Garante Privacy o presentare un esposto ai Carabinieri o alla Polizia Municipale.
-
⚖️ In caso di rifiuto o danno, agire in sede civile per lesione della riservatezza o per rimozione dell’impianto.
🔹 Le stesse regole valgono per le telecamere pubbliche (Comune, Polizia, ecc.)?
❌ No, le autorità pubbliche hanno poteri maggiori.
📌 Le telecamere comunali o delle Forze dell’Ordine:
-
sono installate in base a specifiche finalità di sicurezza urbana;
-
sono autorizzate dal Comune o dalla Prefettura;
-
sono soggette a regole più ampie in tema di privacy, ma comunque vincolate a trasparenza, durata delle riprese e cartellonistica.
✅ In sintesi
Domanda | Risposta |
---|---|
Posso riprendere la strada con la mia telecamera? | ❌ Solo se strettamente necessario e incidentale. |
Devo mettere il cartello? | ✅ Sempre, in zona visibile. |
Cosa rischio se non rispetto le regole? | Sanzioni, esposti, causa civile o denuncia. |
Posso vedere le immagini di una telecamera che mi riprende? | ✅ Se ne sei il soggetto ripreso, puoi chiedere l’accesso. |
Le regole sono le stesse per le telecamere pubbliche? | ❌ No, ma anche loro devono rispettare la normativa privacy. |