ADICU

Vitalizio alimentare e rendita vitalizia

🏠 1. Cosa sono i contratti vitalizi e a cosa servono?

I contratti vitalizi sono strumenti con cui una persona (di solito anziana o priva di mezzi) cede la proprietà di un bene, tipicamente un immobile, a un’altra persona in cambio di:

  • una rendita periodica (vitalizia), oppure

  • cura, assistenza o mantenimento a vita (vitalizio alimentare).

Servono a garantire sostegno economico o assistenza personale per tutta la vita, senza dover vendere il bene per ricavarne liquidità immediata.


💶 2. Cos’è la rendita vitalizia prevista dal Codice Civile?

La rendita vitalizia è disciplinata dagli artt. 1872–1881 c.c.. È un contratto con cui una parte (il “vitaliziato”) trasferisce un bene (spesso un immobile) a un’altra parte (il “vitaliziante”), che si obbliga a pagare una somma di denaro periodica per tutta la vita del beneficiario.

✍️ Le forme possibili:

  • Costituita a titolo oneroso: il vitaliziato trasferisce un bene in cambio della rendita.

  • Donazione con onere: la rendita è un obbligo connesso a una liberalità.

  • Per testamento: può essere istituita come legato.


⚖️ 3. Caratteristiche giuridiche della rendita vitalizia

  • Durata legata alla vita del beneficiario (o più beneficiari).

  • La prestazione è sempre di natura economica, periodica, fungibile (denaro).

  • È aleatoria: il valore della prestazione dipende dalla durata della vita del vitaliziato.

  • Se la rendita è costituita a titolo oneroso, non è soggetta ad azione di riduzione per lesione di legittima.

  • In caso di inadempimento grave, il vitaliziato può chiedere:

    • la risoluzione del contratto, oppure

    • la conversione della prestazione in denaro.


🧑‍⚕️ 4. Cos’è il vitalizio alimentare (o assistenziale)?

È un contratto atipico (non disciplinato in modo specifico ma ammesso dall’ordinamento, ai sensi dell’art. 1322 c.c.), con cui una persona trasferisce un bene a un’altra in cambio di assistenza materiale, morale, sanitaria e personale.

Le prestazioni comprendono:

  • vitto, alloggio, cure mediche,

  • accompagnamento, supporto emotivo,

  • spese funerarie, ecc.

Non c’è solo un’obbligazione patrimoniale, ma una relazione personale e fiduciaria.


📌 5. Caratteristiche del vitalizio alimentare

  • La prestazione è infungibile, personale e spesso non quantificabile in denaro.

  • Spesso richiede convivenza o vicinanza tra le parti.

  • È anch’esso aleatorio, ma meno facilmente “monetizzabile”.

  • In caso di inadempimento, il vitaliziato può chiedere la risoluzione del contratto, ma non la sostituzione con pagamento in denaro, salvo casi eccezionali.


⚖️ 6. Differenza fondamentale: prestazione fungibile vs. infungibile

  • Nella rendita vitalizia, la prestazione è fungibile: denaro periodico.

  • Nel vitalizio alimentare, la prestazione è infungibile: assistenza personale, non sostituibile con denaro (almeno in origine).

💡 Perché è importante? Perché incide:

  • sulla possibilità di esecuzione forzata o conversione in denaro,

  • sul grado di tolleranza o flessibilità del contratto,

  • sulla valutazione del rischio effettivo, e quindi della validità del contratto.


7. Inadempimento: cosa succede?

Se chi ha ricevuto il bene non adempie agli obblighi:

  • Il vitaliziato può agire per risoluzione del contratto (art. 1453 c.c.).

  • In caso di rendita vitalizia, può chiedere anche l’adempimento in forma specifica o il risarcimento.

  • In caso di vitalizio alimentare, può essere più difficile ottenere la sostituzione della prestazione con una somma di denaro (salvo autorizzazione del giudice).


⚠️ 8. Rischi legati alla validità: assenza di alea

Una condizione di validità di entrambi i contratti è l’alea, cioè l’incertezza del vantaggio o svantaggio futuro per le parti.

👉 Se al momento del contratto il vitaliziato era già molto anziano, malato terminale, o con prospettiva di vita molto breve (assenza di alea), il contratto può essere dichiarato nullo (es. Cass. 29335/2019), perché maschera una donazione indiretta soggetta a regole più stringenti.


🧾 In sintesi – Differenze principali

Caratteristica Rendita vitalizia Vitalizio alimentare/assistenziale
Base normativa Artt. 1872–1881 c.c. Contratto atipico ex art. 1322 c.c.
Prestazione Denaro (fungibile) Assistenza (infungibile)
Obbligo Economico Personale/morale
Esecuzione Sostituibile con denaro No, salvo eccezioni
Aleatorietà Necessaria Necessaria
Inadempimento Risoluzione/adempimento Solo risoluzione
Validità condizionata da Presenza di rischio Presenza di rischio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.