ADICU

Bollette in calo per luce e gas: cosa cambia per i clienti vulnerabili

Il 2024 si apre con una buona notizia per milioni di famiglie italiane: bollette di luce e gas in calo . L’ ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha annunciato un ribasso significativo nei prezzi dell’energia, che coinvolge sia i clienti vulnerabili nel Servizio di Maggior Tutela sia, mostrano, coloro che lavorano nel mercato libero .

Vediamo cosa cambia , quali sono le opportunità per risparmiare e quali accorgimenti adottare per sfruttare al meglio il momento favorevole.


📉 I numeri del calo: quanto si risparmia?

Secondo i dati aggiornati ARERA:

  • 🔌 Energia elettrica : nel primo trimestre 2024, il prezzo per i clienti in tutela ha registrato un calo del 10,8% rispetto al trimestre precedente.

  • 🔥 Gas naturale : nel confronto su base annua (2023 vs 2022), la spesa per la famiglia tipo è scesa del 32% .

💡 Per una famiglia tipo , la spesa media stimata nel 2023 è stata:

  • Luce : circa 684 euro/anno (contro i 1.200 del picco 2022)

  • Gas : circa 1.150 euro/anno (contro i 1.700 dell’inverno 2022)

👉 Un risparmio complessivo stimato di circa 1.000 euro/anno per nucleo familiare rispetto ai valori massimi della crisi energetica.


🧓 Cosa cambia per i clienti vulnerabili?

Dal 1° gennaio 2024, i clienti cosiddetti “vulnerabili” sono rimasti nel Servizio di Maggior Tutela , mentre per gli altri è iniziato il percorso verso il Mercato Libero .

Chi è considerato vulnerabile?

  • Oltre 75 anni

  • Percettori di bonus sociali (ISEE < 9.530 € o < 20.000 € con 4 figli)

  • In condizioni di salute gravi (es. uso di apparecchi elettromedicali)

  • Residente in abitazioni di emergenza

  • Residenti in zona colpite da eventi calamitosi

➡️ Per questi soggetti:

  • Nessun obbligo di passaggio al mercato libero

  • Rimangono nel regime di tutela , con prezzi determinati trimestralmente da ARERA

  • Godo automaticamente del bonus sociale energia e gas , ove spettante

📌 Bonus sociale 2024 :

  • Circa 150–180 € a famiglia per la luce

  • Fino a 500 € a stagione invernale per il gas, in base a fascia climatica e numero componenti


💡 E per chi è nel mercato libero?

Anche se i prezzi ARERA non valgono direttamente per il mercato libero, la concorrenza tra fornitori e la discesa dei prezzi all’ingrosso stanno portando a:

  • Offerte più vantaggiose con tariffe a prezzo fisso

  • Ritorno delle promozioni con sconti fedeltà

  • Possibilità di bloccare tariffe più basse per 12-24 mesi

📈 Secondo Selectra , il 68% degli operatori nel mercato libero ha aggiornato al ribasso le offerte luce e gas nel primo trimestre 2024.


🧭 Consigli utili per risparmiare in bolletta

1. 🔍 Confronta le offerte

Portali Usa come ARERA Portale Offerte o comparatori indipendenti. Cerca:

  • Prezzi fissi (se temi nuovi impennati)

  • Prezzi indicizzati (se vuoi approfittare subito dei ribassi)

  • Offerte “dual fuel” (luce+gas) con sconti aggiuntivi

2. 🧾 Verifica la tua bolletta

Controlla:

  • Se sei ancora nel Servizio di Tutela

  • Se il fornitore ti ha applicato modifiche unilaterali non autorizzate

  • Se ci sono servizi accessori non richiesti

3. 💰 Approfitta dei bonus statali

Verifica se hai ragione:

  • Bonus sociale energia/gas

  • Bonus teleriscaldamento

  • Bonus dislivello fisico

👉Attenzione: i bonus si rilasciano automaticamente , ma solo se hai un ISEE aggiornato !

4. 🏡 Adotta comportamenti virtuosi

  • Usa elettrodomestici in fascia F2-F3 (sera e weekend)

  • Abbassare la temperatura dei termosifoni di 1°C

  • Usa lampadine LED e spegni gli standby

  • Investi nella domotica o timer programmabili


🔮 Scenario futuro: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Gli analisti prevedono che, salvo crisi geopolitiche o anomalie climatiche, i prezzi dell’energia resteranno stabili o in lieve discesa per tutto il 2024.

ARERA sta inoltre monitorando attentamente la transizione al mercato libero , introducendo strumenti di tutela rafforzata per i clienti vulnerabili e una maggiore trasparenza nelle offerte .


🎯 In sintesi

  • Le bollette di luce e gas sono in calo , e la tendenza potrebbe durare

  • I clienti vulnerabili restano protetti nel Servizio di Tutela

  • I consumatori nel mercato libero possono sfruttare il momento per rinegoziare o cambiare operatore

  • Bonus e comportamenti virtuosi restano armi fondamentali per risparmiare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.