ADICU

Cosa sono le eSIM e come funzionano?

Le eSIM – acronimo di embedded SIM – stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo a Internet in viaggio. Sempre più viaggiatori scelgono questa soluzione digitale, flessibile e immediata, per evitare i costi del roaming e avere accesso immediato alla rete locale, ovunque nel mondo.

Vediamo cosa sono le eSIM, come funzionano, i vantaggi e gli svantaggi, e come scegliere la migliore per viaggiare all’estero, con anche qualche dato utile sulla diffusione di questa tecnologia.


📱 Cosa sono le eSIM e come funzionano

Le eSIM sono SIM digitali già integrate nel dispositivo (smartphone, tablet, smartwatch, PC) al momento della produzione. Non c’è nessuna scheda fisica da inserire o rimuovere.

▶️ Funzionano esattamente come le SIM tradizionali:

  • Memorizzano i dati dell’operatore

  • Consentono l’accesso a reti mobili

  • Supportano chiamate, SMS e dati mobili

L’attivazione avviene via QR Code o tramite app: basta scansionare un codice fornito dall’operatore per scaricare il profilo sul dispositivo.


📲 Dispositivi compatibili

Oggi circa il 50% degli smartphone sul mercato è compatibile con eSIM. Ecco i principali modelli:

  • Apple: iPhone XS e successivi (dal 2018 in poi), iPad Pro, Apple Watch Series 3 e successivi

  • Samsung: Galaxy S20, S21, S22, Fold, Z Flip, e altri

  • Google: Pixel 3 e successivi

  • Motorola, Huawei, Oppo, Xiaomi: alcuni modelli top di gamma

📌 In USA, già dal 2022 gli iPhone sono venduti solo in versione eSIM. In Italia, le eSIM affiancano ancora le SIM fisiche, ma la tendenza è al superamento.


📡 Differenze tra eSIM e SIM tradizionale

Caratteristica eSIM SIM fisica
Forma Digitale, integrata Plastica, removibile
Attivazione Online, via QR code/app Fisica, con inserimento manuale
Sostituzione Immediata, anche da remoto Necessita spedizione fisica
Dual SIM Sì (Dual SIM virtuale) Sì, ma solo se supportata
Sicurezza Maggiore (non rimovibile) Più soggetta a furto/smarrimento

Vantaggi dell’eSIM in viaggio

  1. Connettività immediata: puoi attivare un piano dati ancora prima di atterrare

  2. Niente più cambio SIM: niente aghi, pin, o schede microscopiche da perdere

  3. Possibilità di avere due numeri attivi contemporaneamente (es. uno per dati locali, uno personale)

  4. Più sicurezza: non si può rimuovere fisicamente, utile in caso di furto del telefono

  5. Ampia scelta di operatori internazionali low cost (es. Holafly, Airalo, Ubigi)

  6. Zero costi di roaming: usi tariffe locali o flat internazionali


Svantaggi dell’eSIM

  • Non tutti i dispositivi sono compatibili

  • Alcuni operatori limitano le funzioni rispetto alla SIM fisica

  • Il cambio operatore non è sempre istantaneo o gratuito

  • In caso di smarrimento del QR code o del profilo, serve assistenza tecnica


🌍 Diffusione delle eSIM: dati 2023–2024

Secondo GSMA Intelligence:

  • Oltre 260 operatori mobili nel mondo offrono eSIM (dato aggiornato a fine 2023)

  • Entro il 2027, si prevede che il 76% degli smartphone venduti sarà eSIM-only

  • I Paesi con la più alta adozione sono: USA, Regno Unito, Germania, Giappone, Corea del Sud

  • In Italia, tutti i principali operatori (TIM, Vodafone, WindTre, Iliad, Fastweb) offrono piani eSIM


🌐 Come scegliere una eSIM per viaggiare all’estero

1. Controlla la compatibilità del tuo dispositivo

Vai nelle impostazioni del telefono o consulta il sito del produttore.

2. Scegli il tipo di copertura

  • Locale: valida solo nel Paese di destinazione (più economica)

  • Regionale: copre più Paesi (es. Europa, Asia, America Latina)

  • Globale: utile per viaggi multi-destinazione

3. Valuta i principali provider eSIM internazionali

  • Airalo – più di 190 Paesi, tariffe competitive

  • Holafly – piani dati illimitati in alcune destinazioni

  • Ubigi – ottima per viaggi in Europa e USA

  • Nomad – flessibilità e offerte mensili

  • GigSky – ideale per viaggiatori d’affari

4. Verifica i seguenti elementi

  • Massimale dati

  • Durata (giorni/settimane)

  • Supporto in lingua italiana

  • Possibilità di ricaricare o estendere

  • Funzione tethering/hotspot (non sempre inclusa)


💡 Consigli pratici per l’uso in viaggio

✅ Scarica l’app del provider per monitorare il traffico
✅ Mantieni la SIM italiana attiva per ricevere SMS di banca o autenticazioni
✅ Attiva la eSIM prima di partire (o almeno collegati al Wi-Fi in arrivo)
✅ Disattiva il roaming sulla SIM fisica per evitare costi inattesi


✈️ In sintesi

Le eSIM sono la nuova frontiera della connettività in viaggio: comode, immediate e sicure. Grazie alla possibilità di acquistare e attivare online una linea locale o internazionale, rappresentano una scelta intelligente e sempre più diffusa per chi non vuole rinunciare a essere connesso in ogni angolo del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.