Bonus nido 2025: doccia fredda per i nati nel 2023. Ecco perché
❓ Cos’è il Bonus nido?
Il Bonus nido è un contributo economico previsto per il rimborso delle spese sostenute dai genitori per:
-
rette di asili nido pubblici o privati autorizzati;
-
forme di assistenza domiciliare per minori affetti da gravi patologie croniche.
È disciplinato dall’art. 1, comma 355, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, ed erogato annualmente tramite appositi bandi INPS, con risorse stanziate dalla Legge di Bilancio.
🆕 1. Novità 2025: cosa cambia?
Con la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), in vigore dal 1° gennaio 2024, il governo ha introdotto una maggiorazione dell’importo massimo del Bonus nido per alcune famiglie, a partire dal 2025.
🟥 Ma attenzione: la misura esclude i nati nel 2023, e questo ha sollevato molte polemiche.
📌 2. Requisiti per ottenere l’aumento del Bonus nido 2025
Secondo la normativa vigente, l’importo massimo del Bonus può arrivare a 3.600 euro/anno (contro i precedenti 1.500-3.000), ma solo se ricorrono tutte le seguenti condizioni:
Requisito | Necessario? |
---|---|
Figlio beneficiario nato dal 1° gennaio 2024 | ✅ Sì |
Famiglia con almeno un altro figlio under 10 | ✅ Sì |
ISEE minorenni inferiore a 40.000 euro | ✅ Sì |
📌 Sono esclusi:
-
i figli nati entro il 31 dicembre 2023, anche se frequentano il nido nel 2025;
-
le famiglie con figli unici;
-
le famiglie con ISEE superiore a 40.000 €.
❗ 3. Perché è una “doccia fredda” per i nati nel 2023?
Perché:
-
frequentano il nido nel 2025, ma non rientrano nella nuova misura potenziata;
-
riceveranno solo l’importo “standard” (da 1.500 a 3.000 € annui);
-
subiscono una disparità rispetto ai nati nel 2024, pur affrontando le stesse spese.
📚 Discriminazione temporale?
Alcuni esperti ipotizzano una violazione del principio di eguaglianza sostanziale (art. 3, Cost.) per disparità di trattamento tra genitori con figli nati a distanza di pochi giorni o settimane.
🧑⚖️ 4. Giurisprudenza e profili di legittimità costituzionale
Non vi sono ancora pronunce della Corte Costituzionale sulla misura, ma il tema richiama precedenti significativi.
📚 Corte Cost. n. 222/2021:
“Ogni misura selettiva deve poggiare su una ratio ragionevole, che giustifichi la differenza di trattamento tra soggetti in condizioni simili.”
📚 Cons. Stato, Sez. IV, n. 3863/2019:
“In materia di erogazioni pubbliche, la disparità temporale può essere legittima solo se fondata su parametri oggettivi di sostenibilità o priorità.”
👉 Possibile rischio di ricorsi amministrativi o esposti al Garante per l’infanzia.
🧾 5. Importi attuali del Bonus nido (2024, ancora in vigore per nati 2023)
ISEE minorenni | Importo massimo annuo | Rate mensili |
---|---|---|
Fino a € 25.000 | € 3.000 | € 272,73 x 11 |
€ 25.001 – € 40.000 | € 2.500 | € 227,27 x 11 |
Oltre € 40.000 / senza ISEE | € 1.500 | € 136,36 x 11 |
📌 Nel 2025 si applicheranno questi stessi importi per i nati nel 2023, anche se frequentano il nido nel nuovo anno.
📚 6. Dottrina: universalismo selettivo e giustizia intergenerazionale
Secondo C. Saraceno, in “Welfare e natalità” (Il Mulino, 2023):
“Il rischio di creare segmenti diseguali nel diritto alla cura è reale: selezionare i beneficiari in base alla data di nascita genera esclusioni che minano la coesione sociale.”
E G. Campiglio (in “Finanza pubblica e giustizia distributiva”, 2022):
“La non retroattività in ambito sociale va contemperata con il principio di equità orizzontale: a parità di condizione oggettiva, deve corrispondere uguale trattamento.”
📊 7. Dati statistici e impatto della misura
-
In Italia nascono circa 390.000 bambini l’anno (ISTAT, 2023);
-
Circa il 31% frequenta l’asilo nido pubblico o privato;
-
Nel 2023, il Bonus nido ha avuto oltre 460.000 domande (INPS);
-
170.000 famiglie con figli nati nel 2023 potrebbero risultare escluse dal bonus maggiorato nel 2025;
-
Solo il 17% delle famiglie con due figli e ISEE inferiore a 40.000 euro ha dichiarato di conoscere le nuove condizioni del Bonus nido 2025 (Fonte: Censis, marzo 2024).
✅ 8. Conclusioni pratiche
Domanda | Risposta sintetica |
---|---|
Posso chiedere il Bonus nido se mio figlio è nato nel 2023? | ✅ Sì, ma solo con importo standard |
Avrò diritto al Bonus potenziato 2025? | ❌ No, è riservato ai nati dal 1° gennaio 2024 |
Serve la ristrutturazione o altri requisiti? | ❌ No, è bonus autonomo |
L’aumento è automatico? | ❌ No, serve ISEE aggiornato e altri figli < 10 anni |
Posso contestare la misura? | ⚠️ Solo con azione amministrativa o istanza di equità fiscale |