L’assicurazione bagaglio
L’assicurazione bagaglio è una delle garanzie accessorie più richieste nelle polizze viaggio, ma spesso anche una delle più sottovalutate nella sua reale utilità. Eppure, stando alle statistiche internazionali, il rischio di disguidi con i bagagli è tutt’altro che remoto, soprattutto nei voli con scali e in alta stagione.
Vediamo cosa copre, quando conviene stipularla, quali sono i limiti, e soprattutto cosa fare in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio.
📊 Dati statistici: perché l’assicurazione bagaglio può essere utile
Secondo il report annuale SITA Baggage IT Insights (2023):
-
Ogni 1.000 passeggeri aerei, 7,6 bagagli vengono smarriti, danneggiati o consegnati in ritardo
-
Il 75% dei casi riguarda ritardi nella riconsegna
-
L’8% dei bagagli smarriti non viene mai ritrovato
-
I disguidi sono più frequenti:
-
Nei voli con scalo
-
Con compagnie low cost
-
Durante i mesi estivi e nei periodi festivi
-
🧳 Nel 2022, in Europa, il bagaglio registrato è stato smarrito o consegnato in ritardo a 1 passeggero su 130.
🛡️ Cosa copre l’assicurazione bagaglio
Una polizza bagaglio copre economicamente le conseguenze di eventi come:
✅ 1. Furto, rapina o danneggiamento
-
Copertura del valore degli oggetti rubati o danneggiati
-
Previa denuncia alle autorità locali o alla compagnia aerea
-
Massimali variabili (es. 1.000–2.000 € per viaggio)
-
Sottolimiti per oggetto (es. max 150–300 € per singolo bene)
✅ 2. Smarrimento definitivo del bagaglio
-
Rimborso del contenuto fino al massimale previsto
-
Valutazione secondo i valori correnti (non a nuovo)
✅ 3. Ritardo nella consegna
-
Se il bagaglio arriva oltre le 6–12 ore dal volo, viene indennizzata la spesa sostenuta per:
-
Articoli per l’igiene personale
-
Cambio di abbigliamento di base
-
-
Importi rimborsabili: spesso tra 100 e 300 €
❌ Cosa NON copre (generalmente)
-
Oggetti di valore elevato non dichiarati (gioielli, orologi, dispositivi elettronici sopra una certa soglia)
-
Denaro contante, documenti, passaporti
-
Beni trasportati nel bagaglio a mano (se non espressamente inclusi)
-
Danni derivanti da incuria o imballaggio inadeguato
-
Smarrimenti già indennizzati dal vettore
📌 Attenzione: è essenziale conservare le ricevute degli acquisti effettuati in caso di ritardo o perdita del bagaglio.
💰 Quanto costa la garanzia bagaglio?
Generalmente viene inclusa nelle polizze multirischio viaggio (sanitaria + bagaglio + responsabilità), ma è anche acquistabile separatamente.
Durata viaggio | Copertura bagaglio | Costo medio |
---|---|---|
1 settimana in Europa | max 1.000 € | 5–10 € |
2 settimane extra-UE | max 1.500 € | 10–20 € |
Polizza annuale multiviaggio | max 2.000 € | 30–60 €/anno |
🧾 Cosa fare in caso di smarrimento o danni al bagaglio
✈️ Se accade durante un volo:
-
Recati subito all’Ufficio Lost & Found in aeroporto
-
Compila il P.I.R. (Property Irregularity Report) con i dettagli del bagaglio
-
Conserva copia del PIR, carta d’imbarco e etichetta bagaglio
-
In caso di danneggiamento, fotografa il bagaglio come prova
📞 Se hai una polizza:
-
Contatta la centrale operativa dell’assicurazione
-
Segui le indicazioni per attivare la procedura di rimborso
-
Presenta ricevute di acquisto, denunce e documentazione richiesta
👉 Alcune compagnie consentono la richiesta online o tramite app, velocizzando i tempi di rimborso.
🧭 Consigli utili
✅ Scegli massimali adeguati: almeno 1.000 € per viaggi lunghi o intercontinentali
✅ Controlla i sottolimiti per oggetto e le franchigie
✅ Dichiara oggetti di valore se previsto dalla compagnia
✅ Usa un AirTag o simili per localizzare il bagaglio in caso di smarrimento
✅ Fai foto al contenuto prima della partenza: può essere utile per la perizia
🎯 In sintesi
L’assicurazione bagaglio è una garanzia semplice ma utile, soprattutto per chi viaggia spesso, per chi vola con scalo, o per chi parte con bagagli costosi.
Con un costo contenuto, può salvaguardare il tuo viaggio da uno degli imprevisti più comuni e fastidiosi.