ADICU

Gli adesivi antiradiazioni per cellulare sono utili e funzionano davvero?

Cosa sono?

Gli adesivi antiradiazioni sono prodotti commercializzati con lo scopo dichiarato di:

  • ridurre l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte del corpo umano;

  • proteggere da ipotetici effetti negativi dell’uso prolungato del cellulare;

  • agire come “schermatura passiva” o “neutralizzatore quantico”.

Vengono venduti come:

  • micro-chip o adesivi da applicare sul retro del telefono;

  • dispositivi magnetici o placcati in metallo;

  • soluzioni basate su “frequenze armoniche” o “tecnologie quantiche”.


📡 Quali radiazioni emette il cellulare?

I telefoni cellulari emettono onde elettromagnetiche non ionizzanti, soprattutto nella gamma delle:

  • microonde (800 MHz – 2,6 GHz per il 4G, fino a 3,5 GHz per il 5G);

  • a bassa energia, diverse da quelle ionizzanti (come raggi X o gamma).

📌 La misura chiave è il SAR (Specific Absorption Rate), che indica la quantità di energia assorbita dai tessuti umani, espresso in W/kg.
I limiti di legge in Europa: 2,0 W/kg (testa), 4,0 W/kg (arto).


🧪 Cosa dice la scienza? Gli adesivi funzionano?

Nessuna evidenza scientifica ne dimostra l’efficacia.

  • Studi indipendenti (Politecnico di Torino, Università di Ferrara, Università di Padova) hanno analizzato vari dispositivi trovando nessuna riduzione del SAR misurabile;

  • Test ARPA e ISPRA hanno evidenziato che:

    • alcuni dispositivi non schermano nulla;

    • altri interferiscono col funzionamento del telefono, causando un aumento della potenza emessa (il telefono “sforza” per mantenere la connessione).

📚 Ministero della Salute – ISS (Documento tecnico 2022):

“Non esistono prove scientifiche che confermino l’utilità di adesivi antiradiazioni. Alcuni possono persino aumentare l’emissione del dispositivo.”


⚠️ Rischi e criticità

  • Alcuni dispositivi sono venduti come “presidi sanitari” senza certificazione;

  • Le etichette parlano di “protezione da cancro” o “effetti quantistici”, senza base normativa o scientifica;

  • Il Garante della concorrenza (AGCM) ha sanzionato vari venditori per pubblicità ingannevole (v. sotto).

📌 Effetto placebo: la percezione di protezione può indurre l’utente a un uso più intensivo, esponendosi di più.


🏛️ Giurisprudenza e provvedimenti amministrativi

🔴 AGCM – Sanzioni per pubblicità ingannevole

  • Provv. n. 27888/2019: sanzione di € 50.000 a un venditore online per aver promosso adesivi “anti-radiazioni” spacciati per dispositivi medici;

  • Provv. n. 28856/2022: multata azienda per vendita di “dispositivo quantico antielettrosmog” privo di certificazione.

📚 Cass. civ., Sez. I, n. 8430/2021:

“La vendita di prodotti pseudo-scientifici con promesse sanitarie infondate integra pratiche scorrette ai sensi del Codice del Consumo.”


📚 Dottrina: tutela del consumatore e pseudoscienza

Secondo C. Di Porto, in “Consumo e manipolazione informativa” (2022):

“La commercializzazione di dispositivi antiradiazioni senza base scientifica rientra nei fenomeni di captazione del consenso attraverso disinformazione pseudotecnologica.”

E F. Lenzi, in Riv. Dir. Consumo (2023):

“Le Autorità garanti devono attuare il principio di precauzione anche nella direzione opposta: contro la diffusione di prodotti inutili o potenzialmente ingannevoli.”


📊 Dati statistici: percezione e uso

  • Secondo una rilevazione Censis 2022:

    • il 38% degli italiani teme effetti da onde elettromagnetiche;

    • il **15% ha acquistato un dispositivo di “protezione” per smartphone;

    • di questi, il 74% ha acquistato online, spesso da siti non certificati.

  • Uno studio Altroconsumo 2023 su 12 prodotti “antiradiazione”:

    • nessuno ha superato il test di schermatura SAR;

    • il 20% ha peggiorato l’efficienza del telefono.


Cosa fare per proteggersi DAVVERO dalle radiazioni?

🔹 Segui le linee guida ufficiali del Ministero della Salute e dell’ISS:

Buona prassi Effetto
Usare auricolare o viva voce Aumenta la distanza dalla testa
Evitare chiamate lunghe in zone di bassa copertura Riduce la potenza del segnale
Preferire messaggi scritti o vocali Meno esposizione
Non tenere il telefono sotto il cuscino o in tasca attiva Riduce esposizione corporea diretta
Non usare dispositivi “schermanti” non certificati Possono essere dannosi o inutili

📘 Conclusione pratica

Domanda Risposta sintetica
Gli adesivi antiradiazioni sono efficaci? ❌ No, non c’è evidenza scientifica
Possono ridurre il SAR? ❌ In alcuni casi lo aumentano
Sono legali? ✅ Se non millantano proprietà mediche
Posso essere rimborsato? ✅ Sì, se acquistato con pubblicità ingannevole
Esistono metodi efficaci per ridurre l’esposizione? ✅ Sì, comportamenti corretti d’uso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.