ADICU

Attenti agli affari online: anche su Subito.it si può finire truffati

🔍 Cos’è Subito e perché è tanto usato

Subito.it è il principale portale italiano per la compravendita di beni usati tra privati. Ogni giorno migliaia di annunci vengono pubblicati per auto, elettronica, arredamento, giochi, immobili, ecc.

Dal 2021 il portale ha introdotto TuttoSubito, un servizio integrato che gestisce:

  • Pagamento tramite piattaforma sicura

  • Spedizione tracciata

  • Protezione dell’acquirente

Lo scopo è limitare le truffe e semplificare la compravendita a distanza.


❗ Ma allora dove sta il problema?

Nonostante le protezioni offerte da Subito, le truffe non sono scomparse. I malintenzionati hanno adattato le proprie strategie, sfruttando:

  • canali esterni al sito (es. chat su WhatsApp o Telegram),

  • copie fasulle del sito ufficiale,

  • metodi di pagamento non tracciabili (es. ricariche PostePay, bonifici istantanei a nomi fittizi),

  • e la fiducia ingenua degli utenti.


📊 Dati e numeri sulle truffe online (Italia)

  • Secondo l’AGI e la Polizia Postale, nel 2023:

    • Sono stati denunciati oltre 13.000 casi di truffe su piattaforme di annunci.

    • Subito, Facebook Marketplace e eBay Kleinanzeigen sono tra le più colpite.

  • Il valore medio delle frodi si aggira tra i 100 e i 500 euro, ma ci sono casi che superano i 2.000 euro (es. smartphone, bici, console, affitti falsi).

  • Il 72% degli utenti truffati ha dichiarato di aver concluso la transazione al di fuori della piattaforma, cedendo a pressioni del venditore.


🎭 Le truffe più comuni su Subito

1. Finto acquirente con link fraudolento

Il truffatore si finge interessato e invia un link per il pagamento, che però rimanda a un sito fake identico a Subito o a Poste Italiane. La vittima inserisce:

  • i dati della carta;

  • codici OTP;

  • credenziali bancarie.

➡️ Risultato: il conto viene svuotato.


2. Venditore fantasma

Si propone un oggetto a prezzo competitivo (es. iPhone 14 a 450€), ma:

  • chiede bonifico immediato o ricarica PostePay;

  • dopo il pagamento sparisce;

  • spesso il prodotto era rubato, inesistente o mai spedito.


3. Phishing via WhatsApp

Il truffatore chiede di “continuare la trattativa fuori dal sito” e usa WhatsApp per simulare passaggi ufficiali, come:

  • verifica della spedizione,

  • richieste di documenti,

  • link di tracciamento fasulli.


🛡️ Come difendersi efficacemente

✅ Usa sempre TuttoSubito

  • Paga solo attraverso il sistema integrato del sito: i soldi vengono bloccati fino alla consegna.

  • In caso di problemi, è prevista una protezione dell’acquirente.

❌ Non uscire mai dalla piattaforma

  • Evita chi ti chiede di spostarti su WhatsApp, Telegram, SMS o email.

  • Non accettare metodi di pagamento alternativi, come:

    • bonifici istantanei,

    • ricariche PostePay,

    • pagamenti con app poco tracciabili.

🔍 Controlla sempre i link

  • Il sito ufficiale di Subito è subito.it.

  • Non cliccare su link che iniziano con “subito-pagamenti.xyz” o simili.

🚫 Non fornire dati sensibili

  • Non inviare foto della carta d’identità, codici OTP, PIN, CVV, IBAN se non attraverso canali ufficiali.


👨‍👩‍👧‍👦 Chi è più a rischio?

  • Studenti e giovani alla prima esperienza online.

  • Persone anziane o non abituate agli acquisti digitali.

  • Utenti che cercano “l’occasione” (oggetti a prezzi troppo vantaggiosi).

  • Affittuari che cercano casa con urgenza (truffe sugli anticipi).


❗ Se pensi di essere stato truffato:

  1. Blocca la carta o il conto associato.

  2. Contatta Subito.it attraverso l’assistenza ufficiale.

  3. Segnala tutto alla Polizia Postale:
    👉 www.commissariatodips.it

  4. Conserva:

    • screenshot delle chat,

    • IBAN, codici, nomi forniti,

    • eventuale ricevuta di pagamento.


🧭 Conclusione

Subito è una piattaforma utile e legittima, ma come ogni ambiente digitale va usata con attenzione. Le truffe non si fermano alla tecnologia: puntano sulle emozioni, la fretta, la fiducia mal riposta.

Se ti chiedono di uscire dalla piattaforma… entra in allerta.
Se l’affare sembra troppo bello per essere vero, forse è una truffa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.