ADICU

L’assicurazione medica viaggio

L’assicurazione medica viaggio – detta anche assicurazione sanitaria per viaggiatori – è uno strumento fondamentale per tutelarsi in caso di infortuni, malattie o emergenze sanitarie che si verifichino durante un soggiorno fuori dal proprio Paese di residenza. In molti casi, può davvero fare la differenza tra un piccolo contrattempo e un disastro economico.

Vediamo nel dettaglio cos’è, cosa copre, quando serve davvero, e quali sono i limiti da conoscere prima di partire.


🩺 Cos’è l’assicurazione medica viaggio

È una copertura sanitaria temporanea, attiva solo durante il periodo del viaggio, che rimborsa o anticipa le spese sostenute per cure mediche necessarie all’estero, in caso di:

  • Malattia improvvisa

  • Infortunio accidentale

  • Ricovero ospedaliero

  • Intervento chirurgico urgente

  • Prestazioni ambulatoriali

  • Farmaci prescritti

Spesso include anche servizi aggiuntivi come:

  • Assistenza telefonica 24/7

  • Invio di un medico o di farmaci sul posto

  • Trasferimento in strutture più attrezzate

  • Rientro sanitario o rimpatrio della salma

  • Rientro anticipato per emergenza familiare


Cosa copre concretamente

La copertura può variare in base alla compagnia, ma generalmente comprende:

Prestazione Esempio concreto
Spese mediche di emergenza Visita per febbre alta, slogatura, allergia improvvisa
Ricovero ospedaliero Appendicite o frattura che richieda degenza
Trasporto in ospedale Ambulanza o elicottero
Farmaci Antibiotici, antinfiammatori, prescritti sul posto
Rientro sanitario Se il viaggio di ritorno è impossibile per motivi medici
Assistenza medica h24 Supporto telefonico multilingue

Importante: in molti casi è richiesto contattare la centrale operativa prima di affrontare la spesa per attivare la copertura diretta. In caso contrario, si potrebbe dover anticipare il costo e chiederne il rimborso al rientro.


Cosa NON copre (generalmente)

  • Patologie preesistenti, croniche o note prima della partenza

  • Cure odontoiatriche non d’urgenza

  • Malattie causate da abuso di alcol o droghe

  • Interventi estetici o preventivi

  • Attività sportive estreme, se non previste da estensioni


🌍 Serve anche per i viaggi in Italia o in Europa?

🇮🇹 Viaggi in Italia

Generalmente non è necessaria, perché si è coperti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Tuttavia, può avere senso una copertura di assistenza alla persona, come:

  • Invio di un medico

  • Rientro sanitario

  • Prolungamento del soggiorno per motivi clinici

👉 Può essere utile per viaggi in zone isolate, in montagna o per soggiorni prolungati.


🇪🇺 Viaggi in Europa

In UE, Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein, è valida la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ossia la nostra tessera sanitaria.

Con essa si ha diritto a:

  • Cure urgenti e necessarie in base alle regole dello Stato estero

  • Accesso al sistema sanitario locale, con le stesse modalità dei cittadini locali

⚠️ Tuttavia:

  • Se nello Stato è previsto un ticket, va pagato e non viene rimborsato

  • Alcuni servizi (es. trasporto, assistenza, farmaci extra) potrebbero non essere compresi

  • Il rientro sanitario o l’assistenza multilingua non sono garantiti

👉 Una polizza con massimale contenuto può risultare utile per integrare ciò che la TEAM non copre.


🌎 Viaggi Extra UE: obbligatoria di fatto

In Paesi extraeuropei, soprattutto dove il sistema sanitario è:

  • Privatizzato (es. USA, Canada, Giappone)

  • Di qualità inferiore agli standard europei

  • A pagamento integrale per stranieri

👉 Una polizza sanitaria è vivamente consigliata se non addirittura indispensabile.
Negli USA, ad esempio, una semplice visita al pronto soccorso può costare 1.000 dollari; un ricovero può arrivare a decine di migliaia di euro.


💡 Consigli pratici

  • Verifica i massimali: almeno 500.000–1.000.000 € per USA e Canada

  • Controlla se è inclusa la copertura Covid (ancora richiesta in alcuni Paesi)

  • Leggi attentamente la lista delle esclusioni

  • Scegli polizze con assistenza diretta: così non dovrai anticipare spese

  • Porta sempre con te il numero della centrale operativa


🧭 In conclusione

L’assicurazione medica viaggio è uno strumento di protezione fondamentale, specialmente fuori dall’Unione Europea.
Anche se la speranza è di non doverla mai usare, averla può salvare la vacanza e il portafoglio. È un piccolo investimento che può evitare grandi problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.