ADICU

Bonus elettrodomestici 2025: niente click day ma esclusi gli acquisti pregressi

Cosa cambia nel 2025?

Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta l’evoluzione degli incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, ma introduce importanti novità:

  1. Non è più previsto il “click day” (cioè nessun ordine cronologico di invio delle domande);

  2. Non è retroattivo: gli acquisti effettuati prima dell’entrata in vigore del decreto attuativo NON danno diritto al beneficio;

  3. Viene erogato come contributo diretto e non come detrazione IRPEF decennale;

  4. Viene sganciato dalla ristrutturazione edilizia (non serve più un intervento edilizio per accedervi).


📜 1. Quadro normativo

Il Bonus Elettrodomestici 2025 nasce come misura autonoma, distinta dal precedente Bonus Mobili ed Elettrodomestici (art. 16, comma 2, D.L. 63/2013), inserita nella Legge di Bilancio 2025.

A disciplinare le modalità operative sarà un decreto interministeriale atteso per la primavera 2025, che specificherà:

  • requisiti tecnici degli elettrodomestici agevolabili;

  • modalità di richiesta;

  • documentazione da conservare.

📌 La misura rientra nel Piano Nazionale per l’Efficienza Energetica e la Transizione Ecologica.


2. Elettrodomestici ammessi e requisiti

Sono ammesse le seguenti categorie di elettrodomestici:

  • Frigoriferi e congelatori

  • Lavatrici e lavasciuga

  • Lavastoviglie

  • Forni e piani cottura

  • Condizionatori

Requisito fondamentale: classe energetica A o superiore (o la migliore disponibile per quella categoria), secondo il Regolamento UE 2017/1369.

📌 Sono esclusi: piccoli elettrodomestici, apparecchi usati o già agevolati da altre misure.


3. Chi ha già acquistato è escluso: perché?

La legge chiarisce che sono ammissibili solo gli acquisti effettuati successivamente alla pubblicazione del decreto attuativo.

📚 Motivazione giuridica:

La norma ha carattere dispositivo e non retroattivo, secondo il principio generale dell’art. 11 disp. prel. c.c.: “La legge non dispone che per l’avvenire.”

📚 Cass. civ., Sez. Trib., n. 31914/2020:

“Le agevolazioni fiscali sono misure di stretta interpretazione e non possono essere estese oltre i termini espressamente previsti dalla norma istitutiva.”


🛑 4. Nessun click day: cosa significa?

Contrariamente a molti incentivi passati, non ci sarà un limite giornaliero di domande. Il Bonus sarà a sportello, ma con:

  • un plafond annuale nazionale (es. 200 milioni €);

  • distribuzione proporzionale per fasce ISEE o fasce energetiche regionali.

📌 Le domande saranno accettate fino a esaurimento fondi, ma in base a criteri di priorità sociale/ambientale, non cronologici.


⚖️ 5. Dottrina: principi e finalità del nuovo bonus

Secondo S. Greco, in “Diritto e politiche pubbliche” (2024):

“Il superamento del modello click day mira a garantire equità sostanziale e accesso generalizzato al beneficio, privilegiando l’efficienza ambientale rispetto alla velocità burocratica.”

E P. Montedoro, in Riv. Trib. 2023:

“L’assenza di retroattività è coerente con la natura pubblicistica dell’incentivo: la programmazione delle spese pubbliche richiede certezza del fatto generatore e successività temporale.”


📊 6. Dati statistici e impatto previsto

Anno Numero beneficiari (Bonus Mobili) Importo medio richiesto (€)
2022 613.000 famiglie 4.900 €
2023 535.000 famiglie 5.200 €
2024 ~400.000 famiglie (stimati) 5.300 €

📌 Si stima che il Bonus Elettrodomestici 2025 possa interessare:

  • oltre 1 milione di utenti;

  • con risparmio medio tra 300 e 800 euro per acquisto;

  • ed evitare emissioni di circa 700.000 tonnellate di CO₂/anno (fonte: ENEA – Piano Nazionale Efficienza Energetica).


🧾 7. Come richiedere il Bonus Elettrodomestici 2025 (in sintesi)

🟢 Passaggi previsti (da confermare nel decreto):

  1. Acquisto elettrodomestico conforme (dopo decreto attuativo);

  2. Richiesta sul portale ufficiale (con SPID/CIE);

  3. Caricamento documenti:

    • fattura;

    • dichiarazione del rivenditore (classe energetica);

    • dati catastali o residenza dell’utente;

  4. Attesa esito istruttoria e bonifico diretto del contributo.


8. Conclusioni operative

Aspetto Dettaglio
Retroattività ❌ Esclusa: validi solo gli acquisti dopo l’entrata in vigore
Click day ❌ Eliminato: sistema a sportello con criteri di priorità
Modalità di erogazione ✅ Contributo diretto (no detrazione fiscale)
Necessità di ristrutturazione ❌ Non più richiesta
Elettrodomestici coperti ✅ Solo grandi elettrodomestici in classe A o superiore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.