ADICU

L’assicurazione annullamento viaggio

L’assicurazione annullamento viaggio è una delle coperture più richieste, specialmente per viaggi costosi, prenotati con largo anticipo, o in periodi sensibili (come matrimoni, vacanze scolastiche, festività). Tuttavia, non si tratta di una garanzia “totale”, né può essere attivata per motivi soggettivi come un cambio di idea o un semplice ripensamento.

🕒 Quando stipulare l’assicurazione annullamento viaggio?

👉 Subito dopo la prenotazione, meglio ancora entro 24–48 ore dall’acquisto del pacchetto turistico o dei biglietti (aerei, crociere, hotel).
Infatti, molte compagnie vincolano la validità della garanzia al momento temporale in cui viene stipulata: se viene acquistata troppo tempo dopo la prenotazione, il rischio coperto potrebbe considerarsi già “noto” e dunque non indennizzabile.


Cosa copre l’assicurazione annullamento?

La garanzia prevede il rimborso delle penali o delle somme non recuperabili in caso di rinuncia forzata al viaggio, per cause oggettive, imprevedibili e involontarie, tra cui:

🩺 1. Malattia o infortunio

Del contraente, di un familiare convivente o talvolta anche del compagno di viaggio.
La malattia deve:

  • Essere documentata con certificato medico

  • Insorgere dopo la stipula della polizza

  • Comportare impossibilità oggettiva alla partenza

👉 Attenzione: le malattie preesistenti croniche spesso non sono coperte, a meno di specifiche estensioni.


🏠 2. Gravi danni a beni di proprietà

Se si verificano danni improvvisi e rilevanti che rendono necessaria la presenza del viaggiatore:

  • Incendio nella propria abitazione

  • Furto con scasso

  • Alluvione, terremoto o altri eventi catastrofici

Questi eventi devono riguardare:

  • L’abitazione principale

  • L’ufficio o lo studio professionale del contraente


⚖️ 3. Citazione in giudizio o convocazione d’urgenza

La polizza copre anche in caso di:

  • Citazione a testimoniare in un processo penale o civile

  • Convocazione imprevista e non rinviabile da parte dell’Autorità Giudiziaria

👉 È richiesta documentazione ufficiale con data e orario dell’udienza.


Quando l’assicurazione annullamento NON copre?

Non tutte le rinunce danno diritto all’indennizzo. Ecco alcuni esempi di esclusioni comuni:

  • Mancata voglia di partire o cambio meta

  • Disguidi legati a documenti non in regola (passaporto scaduto)

  • Ritardi nei collegamenti che non impediscono formalmente la partenza

  • Motivi professionali non documentati

  • Malattie già note al momento della prenotazione

Molte compagnie escludono anche:

  • Eventi causati da scioperi, atti di guerra o terrorismo

  • Pandemie o epidemie non dichiarate ufficialmente da organismi internazionali


💰 Quanto costa una polizza annullamento?

Il costo varia in funzione del prezzo del viaggio e dell’età del viaggiatore, in media tra il 3% e il 7% del valore del pacchetto turistico.
Esempio:

  • Viaggio da 1.000 € → premio assicurativo tra 30 e 70 €


🧭 Consigli utili

  • 📑 Leggi sempre il fascicolo informativo: in particolare la sezione “Cause ammesse” e “Esclusioni”

  • 📆 Stipula la polizza al momento della prenotazione per non rischiare la decadenza della copertura

  • 🩺 Se hai patologie pregresse, valuta polizze che ammettono estensioni specifiche (es. Allianz, Axa, ERV)

  • 🧾 Conserva tutta la documentazione in caso di rinuncia (certificati, email di cancellazione, ricevute)


🎯 In sintesi

L’assicurazione annullamento non protegge dal “non ho più voglia di partire”, ma da eventi seri e documentabili che rendono oggettivamente impossibile il viaggio. È un investimento prudente, soprattutto per viaggi importanti, e può salvarti da perdite anche ingenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.