ADICU

Le assicurazioni di viaggio: cosa sono?

L’assicurazione viaggio è uno strumento di tutela ancora poco diffuso tra i turisti italiani, ma in realtà si tratta di una copertura preziosa per affrontare con serenità ogni tipo di spostamento, in Italia e all’estero. Che si tratti di una vacanza breve, di un soggiorno studio o di un viaggio avventuroso, una polizza ben scelta può fare davvero la differenza in caso di imprevisti.

Vediamo nel dettaglio cosa offre un’assicurazione viaggio, quali sono le coperture incluse, le esclusioni tipiche, e come orientarsi nella scelta della polizza più adatta.


🔒 Cosa copre un’assicurazione viaggio?

Le polizze viaggio si suddividono in diverse categorie, che possono essere combinate tra loro. Le principali sono:

1. Assicurazione medica (o sanitaria)

È la copertura più importante, soprattutto per i viaggi all’estero. Include:

  • Spese mediche d’urgenza (ricoveri, visite, interventi chirurgici)

  • Rimpatrio sanitario o trasporto in strutture attrezzate

  • Assistenza h24 in loco

  • Anticipo contanti per spese sanitarie urgenti

Attenzione: in molti Paesi (come USA, Canada, Giappone) i costi sanitari sono elevatissimi, e anche una semplice visita può superare i 500 euro.


2. Assicurazione annullamento viaggio

Rimborsa le spese sostenute (voli, hotel, escursioni) se non si può più partire per:

  • Malattia o infortunio (proprio o di un familiare)

  • Impegni lavorativi inderogabili

  • Disastri naturali o eventi imprevedibili

👉 Spesso va stipulata entro 24/48 ore dalla prenotazione del viaggio.


3. Assicurazione bagaglio

Copre:

  • Smarrimento, furto o danneggiamento del bagaglio

  • Ritardo nella consegna (oltre 8–12 ore)

  • Documenti, oggetti di valore o elettronica (entro limiti prefissati)


4. RC del viaggiatore

Responsabilità civile per danni involontari a persone o cose durante il viaggio. Utile, ad esempio, in caso di incidente sciistico o danni in hotel.


5. Assistenza legale o penale

Alcune polizze offrono supporto in caso di problemi legali con le autorità locali.


📌 Limitazioni ed esclusioni più comuni

Anche la polizza più ampia ha dei limiti. Tra i più diffusi:

  • Massimali: ogni copertura ha un tetto massimo rimborsabile

  • Franchigie: importo minimo non rimborsabile (es. 50 euro sulle spese mediche)

  • Esclusioni:

    • Malattie preesistenti

    • Atti dolosi o imprudenze gravi

    • Infortuni durante attività sportive estreme (salvo copertura extra)

    • Viaggi in zone soggette a sconsiglio del MAECI (Ministero degli Esteri)

👉 Leggere sempre il fascicolo informativo prima di firmare: è lì che si trovano le reali condizioni della copertura.


💰 Quanto costa una polizza viaggio?

Il premio assicurativo dipende da:

  • Durata del viaggio

  • Destinazione (in Europa costano meno, in USA/Canada di più)

  • Età del viaggiatore

  • Tipo di copertura scelta

Esempio indicativo:

  • Europa, 7 giorni, polizza base sanitaria: 8–15 €

  • Mondo, 2 settimane, copertura completa: 50–100 €

  • Polizza annuale multiviaggio: 150–300 €


🧭 Come scegliere la polizza giusta

📍 Ecco alcuni consigli pratici:

  • Confronta le offerte online: ci sono diversi portali comparatori (come Segugio, Facile.it, ecc.)

  • Attenzione alle clausole di esclusione: valuta bene il tuo stato di salute, eventuali attività a rischio, destinazioni “particolari”

  • Verifica i massimali sanitari: per l’America o l’Asia servono massimali alti (almeno 1 milione di euro)

  • Controlla se hai già coperture con la tua carta di credito o assicurazione sanitaria privata


🇮🇹 Perché così pochi italiani si assicurano?

Secondo alcune ricerche, meno del 20% degli italiani stipula una polizza viaggio, contro oltre il 70% dei turisti nordamericani o scandinavi. Le cause principali:

  • Disinformazione o falsa sensazione di “invulnerabilità”

  • Convinzione che “tanto non succede nulla”

  • Difficoltà a leggere e capire i documenti assicurativi

Eppure, bastano pochi euro per evitare danni da migliaia di euro. Conoscere questi strumenti e imparare a usarli in modo intelligente è una mossa lungimirante, specie nel mondo post-Covid e in contesti di crescente instabilità globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.