ADICU

La truffa Wangiri: uno squillo, tanti soldi persi

🔍Che cos’è la truffa Wangiri?

Il termine “Wangiri” deriva dal giapponese e significa letteralmente “uno squillo e via” . Si tratta di una truffa telefonica che sfrutta la curiosità della vittima , inducendola a richiamare numeri internazionali a tariffazione speciale, con conseguenti addebiti elevati .


⚙️ Come funziona la truffa Wangiri “classica”

  1. La vittima riceve una chiamata da un numero internazionale sconosciuto , spesso con prefisso esotico o poco familiare (es. +216, +375, +234).

  2. Il telefono squilla una sola volta , poi cade la linea.

  3. Spinta dalla curiosità, la persona richiama il numero , credendo che possa trattarsi di un contatto reale.

  4. Ogni secondo della chiamata costa moltissimo: la tariffa può essere superiore a 1,50€/minuto , e il credito viene prosciugato in pochi istanti.

  5. A volte, una voce registrata cerca di trattenere la vittima in linea il più possibile .


🧠 Wangiri 2.0: l’evoluzione della truffa

Le versioni più recenti di Wangiri sfruttano nuove tecniche:

  • Chiamate ripetute a raffica , anche in orari notturni, per generare ansia o urgenza.

  • Uso di voci registrate, chatbot o deepfake vocali che fingono di essere enti ufficiali (banche, assicurazioni, spedizionieri).

  • In alcuni casi, la chiamata viene “dirottata” su centralini automatici che chiedono di “seguire istruzioni”, fingendo verifiche bancarie o consegne.

In sostanza, Wangiri 2.0 fonde la truffa telefonica classica con il phishing vocale , diventando più credibile e insidioso.


📊 Dati e statistiche

  • Secondo AGCOM e Polizia Postale , in Italia si registrano oltre 10.000 segnalazioni di chiamate sospette ogni mese .

  • La truffa Wangiri rappresenta circa il 20% delle frodi telefoniche segnalate .

  • In Europa, secondo l’ ETNO Report 2023 , i danni diretti e indiretti legati al Wangiri e simili superano i 250 milioni di euro l’anno .

  • Le fasce più colpite sono:

    • Over 55 , poco familiari con truffe digitali

    • Giovani tra i 18-30 , che usano spesso numeri mobili per tutto (banche, app, login)


🚨 Vieni a riconoscere un Wangiri

  • Chiamate da numeri con prefissi esteri sconosciuti, che squillano una sola volta.

  • Ripetizione insistente della chiamata a orari insoliti.

  • Voce registrata in lingua straniera o con pronuncia “robotica”.

  • Messaggi vocali che chiedono di “premere 1” o fornire dati.


🛡️ Come difendersi

✅ Cosa fare (subito)

  • Non richiamare numeri sconosciuti o internazionali se non aspettavi alcuna telefonata.

  • Blocca il numero subito tramite le impostazioni del telefono.

  • Segnala l’evento all’operatore telefonico e/o alla Polizia Postale : www.commissariatodips.it

📱 Imposta il telefono

  • Attivare il blocco automatico delle chiamate da numeri esteri se non necessario.

  • Usa app come Truecaller o simili per identificare numeri segnalati.

  • Su Android e iPhone puoi bloccare i numeri non salvati o con prefissi specifici.

🧠 Buone abitudini

  • Informa anziani e familiari : spesso i truffatori puntano su chi non è abituato alla tecnologia.

  • Non fornire mai codici OTP, PIN o dati bancari al telefono.

  • In caso di addebiti sospetti, richiedi il dettaglio delle chiamate al tuo operatore.


🧭 Conclusione

Wangiri è la truffa del “non fare nulla” che costa cara: basta un richiamo per perdere denaro. E con le evoluzioni della versione 2.0, la truffa si maschera da servizio reale , diventando ancora più efficace.

La difesa migliore è semplice: non rispondere, non richiamare, non fidarti .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.