La truffa romantica: quando l’amore è solo una trappola
La truffa romantica (nota anche come romance scamromantica) è una frode sentimentale che si sviluppa attraverso relazioni online o, spesso su piattaforme di incontri, social network o app di messaggistica. Il truffatore finge di essere innamorato della vittima per ottenere denaro, regali, accesso a conti bancari o dati personali , sfruttando il legame emotivo instaurato.
💡 Come funziona
-
Adescamento
Il truffatore crea un profilo falso (spesso con foto rubate) e contatta la vittima su:-
App di incontri (Tinder, Meetic, Badoo)
-
Facebook, Instagram, Telegram, WhatsApp
-
Forum o gruppi online
-
-
Costruzione della fiducia
Dopo giorni o settimane di messaggi affettuosi, il truffatore racconta una storia toccante: vedovo/a, militare in missione, medico umanitario, imprenditore all’estero…
Il legame cresce, con promesse d’amore, di visita o di matrimonio. -
La richiesta di denaro
Appare un “problema improvviso”:-
un biglietto aereo bloccato
-
spese mediche
-
tasse doganali
-
investimenti urgenti
La vittima, coinvolta emotivamente, invia denaro , spesso più volte.
-
-
Sparizione o minaccia
Quando la vittima inizia a sospettare, il truffatore può sparire o peggiorare la truffa con ricatti emotivi o minacce (“ti denuncio se non paghi”).
📊 Dati e statistiche
-
Secondo l’ FBI (Internet Crime Report 2023) :
-
Le truffe romantiche hanno causato oltre 1,3 miliardi di dollari di perdite nel solo 2022 negli Stati Uniti.
-
Il danno medio per vittima è stato di circa 17.000 dollari .
-
-
In Italia , secondo la Polizia Postale :
-
Le segnalazioni sono cresciute del 33% nel biennio 2021–2023.
-
Le principali vittime sono donne tra i 45 ei 65 anni , ma sono in crescita anche i casi maschili.
-
-
Secondo uno studio Europol , l’ 80% dei truffatori si trova all’estero, ma opera in italiano con frasi automatiche o traduttori online.
😔 Perché funziona così bene
-
Agisce sulla solitudine e il bisogno di affetto .
-
Si basa su una relazione “esclusiva” e intensa, in cui la vittima si fida ciecamente .
-
Usa tecniche di manipolazione psicologica raffinata: alternanza di amore, urgenza e senso di colpa.
-
Le vittime spesso non denunciano per vergogna o perché continuano a credere che l’amore sia vero.
🛡️ Come difendersi: consigli pratici
🔍 Segnali da non ignorare
-
La relazione nasce troppo in fretta (“ti amo” dopo pochi giorni).
-
La persona non vuole mai fare videochiamate o incontra ostacoli per vederti di persona.
-
Racconta storie tragiche o troppo perfette .
-
Chiede soldi per motivi urgenti o ti coinvolge in “investimenti”.
✅ Cosa fare
-
Non inviare mai denaro a chi conosci solo online, nemmeno per “prestiti temporanei” .
-
Verifica la foto del profilo con strumenti come Google Immagini o tineye.com .
-
Fai domande specifiche e verifica incoerenze nei racconti.
-
Parlane con qualcuno di fiducia : un familiare o un amico esterno può vedere segnali che tu non vedi.
-
Blocca e segnala subito il profilo sospetto su social, app o alla Polizia Postale ( www.commissariatodips.it ).
🧭 Conclusione
Le truffe romantiche non colpiscono solo i “creduloni”. Colpiscono chiunque cerchi connessione e comprensione . Nessuno è immune. Ma con consapevolezza, attenzione e un pizzico di diffidenza , possiamo evitare che i sentimenti più nobili diventino strumenti nelle mani di criminali .
L’amore vero non ti chiede soldi , ti offre tempo, presenza e fiducia.