ADICU

La truffa della pubblicità ingannevole: promesse false, trappole vere

La pubblicità ingannevole è una forma di comunicazione commerciale fraudolenta , che induce il consumatore a compiere scelte economiche sbagliate , acquistare prodotti o servizi che non mantengono quanto promesso , o persino a cadere in vere e proprie truffe digitali .

Si presenta ovunque: siti web, social network, email, piattaforme di e-commerce, influencer e perfino attraverso chatbot.


🧠 Come funziona la truffa

Le forme più comuni:

  1. Prodotti miracolosi

    • Creme “anti-età” che promettono risultati impossibili.

    • Integratori che “bruciano grassi” senza dieta o esercizio.

    • Apparecchi tecnologici che “curano” patologie o migliorano la capacità cognitiva.

  2. Finti sconti e offerte lampo

    • “Solo per oggi”, “-90% fino a mezzanotte”, “stock limitato”: tecniche per spingere all’acquisto impulsivo .

  3. Testimonianze false

    • Recensioni inventate, presunti “medici” o “esperti” mai esistiti, o l’uso illecito di volti famosi (deepfake, AI).

  4. Truffe su investimenti e criptovalute

    • “Guadagna 500€ al giorno con un semplice clic!”: in realtà si tratta spesso di schemi fraudolenti per svuotare i conti correnti.

  5. Siti falsi o clonati

    • Annunciamo che rimandano a siti che imitano il marchio noti, ma che vendono prodotti contraffatti o non spediscono nulla.


📊 Dati e numeri del fenomeno

  • Secondo il Centro Europeo Consumatori (2023) :

    • Il 68% delle segnalazioni online riguarda pubblicità fuorviante o pratiche commerciali scorrette .

    • Il 52% dei consumatori europei è stato almeno una volta vittima di un acquisto ingannevole online .

  • In Italia, l’ AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha emesso sanzioni per oltre 40 milioni di euro nel 2023 , per pubblicità ingannevole e pratica scorretta, coinvolgendo anche influencer e piattaforme social.


⚠️ Chi colpisce maggiormente

  • Giovani e anziani , spesso attratti da offerte social o “consigliati da esperti”.

  • Utenti con bassa alfabetizzazione digitale , che non sanno distinguere tra sito ufficiale e sito clone.

  • Persone in cerca di soluzioni rapide : per dimagrire, risparmiare, curarsi, investire o fare soldi.


🛡️ Come difendersi dalla pubblicità ingannevole

🔍 Verifica sempre

  • Cerca recensioni esterne (su Trustpilot, Google, forum).

  • Controlla se l’azienda ha una partita IVA valida , recapiti reali e termini chiari .

  • Usa strumenti come Whois.domaintools.com per verificare da quanto esiste un sito web .

💡 Diffida di:

  • Promesse troppo belle per essere vere (“senza sforzo”, “miracoloso”, “istantaneo”).

  • Sconti estremi su brand famosi su siti sconosciuti.

  • Video/testimonianze di personaggi famosi non confermati da fonti ufficiali.

🛑 Proteggi i tuoi acquisti:

  • Non inserire mai i dati della carta su siti sconosciuti.

  • Usa carte ricaricabili o virtuali per gli acquisti online.

  • Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per i pagamenti digitali.

📢 Segnala:

  • Truffe o pratiche scorrette su www.agcm.it

  • Pubblicità ingannevoli sui social tramite le piattaforme (Facebook, Instagram, Google)

  • Truffe alle forze dell’ordine o alla Polizia Postale : www.commissariatodips.it


🧭 Conclusione

Le truffe legate alla pubblicità ingannevole sono sempre più raffinate, veloci e pervasive . Sfruttano i nostri desideri, le nostre paure e la voglia di “semplificare la vita”.
Ma basta poco per proteggersi: spirito critico, verifica, e prudenza .

Una buona regola è questa:
Se un prodotto promette troppo… probabilmente vale poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.