Eredità: quanto tempo ho per impugnare il testamento?
❓ Domanda centrale
Hai scoperto che il testamento del defunto ti ha lasciato meno del dovuto?
Se sei un legittimario (es. figlio, coniuge, genitore) e ritieni di essere stato leso nei tuoi diritti, puoi impugnare il testamento con l’azione di riduzione.
Vediamo quanto tempo hai, da quando decorre il termine, e come tutelarti.
📌 1. Cos’è l’azione di riduzione?
L’azione di riduzione è lo strumento previsto dagli artt. 554 ss. c.c. che permette al legittimario leso o pretermesso di far valere la violazione della quota di legittima (cioè la quota dell’eredità riservata per legge a determinati familiari).
Si esercita contro:
-
disposizioni testamentarie che eccedono la quota disponibile;
-
donazioni effettuate in vita dal defunto in danno dei legittimari.
📚 Cass. civ., Sez. II, n. 13225/2022:
“L’azione di riduzione mira a reintegrare il patrimonio del legittimario leso, riducendo le attribuzioni eccedenti la quota disponibile.”
⏳ 2. Qual è il termine per impugnare?
🔹 10 anni
L’azione si prescrive in 10 anni (art. 561, comma 1 c.c.).
📌 Ma attenzione: il dies a quo, cioè il momento da cui decorre il termine, non è la data di morte del de cuius, ma quella in cui il legittimario:
-
ha accettato l’eredità (espressamente o tacitamente),
-
e ha avuto conoscenza della lesione (cioè quando può verificare l’entità dei beni e delle attribuzioni testamentarie/donative).
📚 Cass. civ., Sez. II, n. 11516/2021:
“La prescrizione dell’azione di riduzione decorre dalla data in cui il legittimario ha avuto conoscenza della lesione e ha accettato l’eredità.”
⚠️ 3. Quando non si può agire
L’azione non può essere proposta da chi non ha ancora accettato l’eredità.
📌 Attenzione anche alla successione necessaria delle azioni:
-
Prima si esperisce l’azione di riduzione per far valere la lesione;
-
Solo se la riduzione ha successo, si può eventualmente agire con:
-
azione di restituzione (contro il beneficiario);
-
azione di immissione in possesso di beni immobili.
-
👥 4. Chi può agire?
Hanno diritto a proporre l’azione di riduzione:
-
Coniuge superstite
-
Figli
-
Ascendenti legittimari (genitori) (solo se mancano figli)
📌 Non possono agire altri parenti (fratelli, nipoti, cugini) se non rientrano tra i legittimari.
🧮 5. Esempio pratico
Tizio muore e lascia:
-
un testamento che assegna tutti i beni al suo nuovo compagno;
-
due figli legittimi.
Valore dell’asse ereditario netto: € 300.000
La legittima spettante ai due figli è 2/3 = € 200.000
Se ricevono nulla, possono agire per ridurre il testamento e ottenere la loro quota.
📚 6. Dottrina: funzione dell’azione di riduzione
Secondo autorevole dottrina (Cian – Trabucchi, Successioni e Donazioni, 2023):
“L’azione di riduzione ha natura personale e non reale, e la sua funzione non è punire il testatore ma riequilibrare le quote riservate dalla legge.”
Anche secondo Capozzi:
“Il termine decennale di prescrizione tutela l’interesse alla stabilità delle attribuzioni successorie, bilanciato con il diritto del legittimario a non essere escluso.”
📊 7. Dati statistici sulle impugnazioni testamentarie (fonte: CENSIS – ISTAT – Consiglio Nazionale del Notariato)
-
Circa 1 testamento su 4 è oggetto di contestazione da parte degli eredi legittimari;
-
Il 45% dei ricorsi giudiziari sulle successioni riguarda lesioni di legittima o donazioni lesive;
-
Le azioni di riduzione hanno successo nel 62% dei casi, ma spesso richiedono accertamenti tecnici (perizie, ricostruzioni patrimoniali);
-
Il tempo medio di definizione è 3-5 anni, salvo accordo tra le parti.
✅ 8. Come tutelare i propri diritti
✔️ Verifica con un notaio o un avvocato:
-
se hai accettato l’eredità;
-
se sei stato leso nella legittima;
-
qual è il valore dell’asse ereditario e delle donazioni fatte in vita.
✔️ Attiva l’azione entro 10 anni dalla piena conoscenza della lesione.
✔️ In caso di testamento o donazioni dubbie:
-
valuta una mediazione familiare o successoria;
-
chiedi accesso alla documentazione (visure, atti di donazione, certificazioni patrimoniali).
📘 Conclusione
Domanda | Risposta |
---|---|
Posso impugnare un testamento che mi esclude? | ✅ Sì, se sei un legittimario e la tua quota è stata lesa |
Entro quanto tempo posso agire? | ✅ 10 anni dall’accettazione dell’eredità e dalla conoscenza della lesione |
Serve l’accettazione dell’eredità? | ✅ Sì, senza accettazione non si può agire |
Posso impugnare solo il testamento? | ❌ No, anche le donazioni fatte in vita del de cuius se lesive |
Posso agire anche contro chi ha ricevuto beni? | ✅ Sì, con azione di restituzione dopo la riduzione |