Money Muling: quando ti usano per riciclare denaro (e ti metti nei guai)
🔍 Che cos’è il “Money Muling”
Il termine money muling (letteralmente: “mulo di denaro”) si riferisce a chi, spesso inconsapevolmente, presta il proprio conto corrente o la propria identità per trasferire fondi illeciti da un soggetto a un altro. In pratica, il “mulo” diventa un ingranaggio nel riciclaggio di denaro sporco , che può derivare da truffe online, traffico di droga, frodi fiscali o ransomware.
Spesso i “money mule” non sono criminali incalliti, ma persone comuni : studenti, disoccupati, lavoratori precari, pensionati. Vengono adescati con offerte di lavoro facili, promesse di guadagni rapidi o richieste d’aiuto apparentemente innocue.
📊 I numeri del fenomeno
Secondo Europol:
-
Nel solo 2023, sono stati individuati oltre 10.759 money mule coinvolti in transazioni sospette in Europa.
-
Più di 1.800 arresti sono stati eseguiti in 26 Paesi.
-
Sono stati bloccati per circa €100 milioni di euro trasferiti illegalmente attraverso conti di ignari cittadini.
-
L’età media dei coinvolti varia dai 18 ai 34 anni , ma i casi tra over 60 sono in aumento.
In Italia:
-
La Polizia Postale ha registrato un incremento del 34% dei casi nel biennio 2022-2023.
-
Le regioni più colpite sono Lombardia, Lazio e Campania.
-
Le truffe sono collegate in gran parte a falsi annunci di lavoro sul suo portale o social network.
🧠 Come funziona una truffa da money mule
-
Accesso online
-
Offerte di lavoro “da casa” o per “assistente finanziario”.
-
Messaggi diretti via e-mail, Telegram o social.
-
Promesse di guadagni facili, anche senza competenze.
-
-
Compito assegnato
-
Il “lavoratore” deve ricevere fondi su un conto personale e trasferirli a un altro conto (spesso all’estero), trattenendo una commissione.
-
-
Illeciti mascherati
-
I fondi trasferiti sono proventi di frodi , truffe romantiche, phishing o ransomware.
-
-
Il rischio penale
-
Il “mulo” può essere incriminato per riciclaggio , anche se sostiene di “non sapere”.
-
La legge non distingue l’ingenuità dall’omissione di controllo , soprattutto in presenza di trasferimenti ripetuti o elevati.
-
❗ Perché è pericoloso?
-
È un reato penale (art. 648-bis cp in Italia – riciclaggio).
-
Può comportare arresti, multe salate, iscrizione nel casellario giudiziale .
-
Anche chi è stato ingenuo o inconsapevole può essere perseguito.
-
In alcuni casi si diventa vittime due volte: usati come mule e derubati del compenso promesso.
🛡️ Come difendersi: consigli pratici
✔️ Riconosci i segnali di pericolo
-
Offerte di lavoro poco chiare, senza sede legale o contratto.
-
Promessa di guadagno per “ricevere e inviare fondi”.
-
Proposte che richiedono di usare il tuo conto bancario .
✔️ Fai attenzione ai contatti online
-
Verifica sempre l’identità di chi ti scrive e dell’azienda proponente.
-
Diffida dall’e-mail con errori grammaticali o indirizzi sospetti.
✔️ Proteggi i tuoi dati
-
Non inviare mai copia del tuo documento o IBAN a sconosciuti.
-
Non aprire conti bancari su richiesta altrui.
✔️ Denuncia subito
-
Se sospetti di essere stato coinvolto, rivolgiti alla Polizia Postale .
-
Blocca i trasferimenti e avvisa immediatamente la tua banca.
-
Non temere di segnalazione anche se sei stato ingannato: collaborare può aiutarti legalmente .
🧭 Conclusione
La truffa del money muling è insidiosa perché fa leva su fragilità economica , desiderio di guadagno rapido e buona fede . Ma porre il proprio conto per muovere fondi illeciti non è mai una leggerezza innocua . Le conseguenze possono essere gravi, anche dal punto di vista penale.
Se qualcosa sembra troppo facile per essere vero… probabilmente è una truffa.