ADICU

La truffa del “Pig Butchering”: come funziona, chi colpisce e come difendersi

1. Che cos’è il “Macellaio di Maiale”

La macellazione del maiale (letteralmente “macellazione del maiale”) è una sofisticata truffa online che unisce la frode romantica a uno schema Ponzi basato su falsi investimenti, in particolare in criptovalute.

Il truffatore (“il macellaio”) ingrassa la vittima (“il maiale”) con lusinghe, promesse, affetto, e rendimenti apparenti , per poi portarle via tutto il denaro nel momento in cui è più vulnerabile emotivamente ed economicamente.


2. Il modus operandi

a. Primo contatto: il messaggio sbagliato

Tutto inizia spesso con un semplice messaggio inviato su WhatsApp, Telegram o SMS, apparentemente per errore:

“Ehi Marco, ci vediamo stasera?”
“Oh, scusa, ho sbagliato numero!”

Se la persona risponde, se apre una conversazione cordiale. Il truffatore ha un profilo credibile, spesso con foto rubate da profili reali, ed è molto abile nella manipolazione emotiva.

b. Costruzione della fiducia

Il truffatore si mostra gentile, brillante, di successo. Racconta della sua vita da investitore, spesso in criptovalute, e di come ha guadagnato molto grazie a una piattaforma “esclusiva”.

c. L’esca: finti investimenti

La vittima viene invitata a provare a investire una piccola somma. I primi risultati sono positivi (i rendimenti sono simulati da una piattaforma fasulla). La vittima guadagna fiducia e aumenta l’investimento.

d. La trappola si chiude

Una volta che l’importo versato raggiunge cifre importanti, la piattaforma si blocca . La vittima riceve messaggi del tipo:

  • “È necessario pagare una tassa per sbloccare i fondi”

  • “È in corso una verifica AML (antiriciclaggio), servono altri depositi”

Tutti tentativi per spremere altro denaro. Alla fine, il contatto si interrompe e la piattaforma sparisce.


3. Un crimine transnazionale alimentato dalla tratta di esseri umani

Uno degli aspetti più inquietanti emersi da indagini internazionali è che i truffatori stessi sono vittime spesso .

  • Giovani provenienti da Cina, Vietnam, Tailandia o Malesia vengono ingannati con false offerte di lavoro .

  • Una volta giunti in Myanmar, Laos o Cambogia, vengono segregati e costretti a truffare sotto minaccia di violenza o tortura .

  • Si parla di moderne forme di schiavitù digitale , con oltre 120.000 persone stimate coinvolte in queste “fabbriche di frodi” (fonte: Amnesty International).


4. Chi sono le vittime?

Chiunque può cadere vittima: uomini, donne, giovani, anziani, laureati, imprenditori, anche persone esperte in tecnologia.

Fattori psicologici che aumentano la debolezza:

  • Solitudine o bisogno di affetto

  • Momenti di crisi (lutti, separazioni, perdita del lavoro)

  • Desiderio di riscatto economico

  • Curiosità verso le criptovalute


5. Effetti devastanti

  • Perdita economica : in media decine o centinaia di migliaia di euro.

  • Traumi psicologici : sensi di colpa, vergogna, depressione, isolamento.

  • Casi estremi : sono stati documentati suicidi.


6. Come riconoscere un tentativo di truffa

✔️ Messaggi apparentemente casuali o sbagliati
✔️ Interlocutori stranieri affascinanti con vite perfette
✔️ Insistenza su investimenti in criptovalute o “opportunità esclusive”
✔️ Piattaforme non registrate, ma dall’apparenza professionale
✔️ Impossibilità di prelevare somme elevate


7. Venite a difendersi concretamente

✅ Prevenzione individuale

  • Non rispondere a messaggi da numeri sconosciuti , soprattutto se sospetti.

  • Mai condividere dati personali, bancari o documenti con persone conosciute online.

  • Verificare sempre la registrazione della piattaforma presso autorità come:

✅ Comportamenti sicuri

  • Mai investire da solo perché qualcuno “che ti vuole bene” te lo consiglia online.

  • Non farti incantare da guadagni immediati o garantiti.

  • Cerca feedback online, forum, blacklist.

✅ In caso di sospetto

  • Blocca subito i contatti

  • Fai segnalazione alla Polizia Postale

  • Rivolgiti a un avvocato o associazioni per le vittime del truffe online

  • Se hai versato denaro, segnala alla banca oa Binance/Coinbase/etc. per tentare un chargeback o un blocco.


8. Proposte di soluzioni sistemiche

  • Accordi internazionali contro le “truffe di stato” digitali

  • Campagne di sensibilizzazione nelle scuole e sui sociali

  • Creazione di elenchi pubblici di piattaforme sospette

  • Inasprimento delle pene per chi alimenta reti di tratta e frode

  • Supporto psicologico gratuito alle vittime

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.