ADICU

Affitto di una stanza e agevolazioni prima casa: si può fare?

Sì, affittare una stanza della propria abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa” è consentito, senza perdere i benefici fiscali, a condizione che:

  • la residenza anagrafica sia mantenuta nell’immobile;

  • l’uso principale dell’immobile resti come abitazione principale del proprietario.


📜 Riferimento normativo: Circolare n. 1/1994 Agenzia delle Entrate

La Circolare n. 1 del 26 gennaio 1994 ha chiarito che:

“Non si verifica la decadenza dalle agevolazioni prima casa nel caso in cui l’immobile venga utilizzato in parte per finalità abitative del contribuente e in parte concesse in locazione ad altri.”

✅ Questo significa che l’affitto parziale dell’immobile (come una o più stanze) non fa decadere dal beneficio, purché l’immobile rimanga abitazione principale del proprietario.


💰 Quali sono i benefici della “prima casa”?

  1. Imposta di registro ridotta al 2% (invece del 9%) sull’acquisto da privato.

  2. IVA al 4% se si acquista da impresa (anziché il 10%).

  3. Esenzione IMU e TASI sull’abitazione principale (salvo abitazioni di lusso).

  4. Detrazione interessi passivi del mutuo.


🚨 Quando si rischia la decadenza dai benefici?

Si perde il beneficio solo se:

  • si trasferisce la residenza in un altro Comune entro 18 mesi dall’acquisto o si perde la residenza successivamente senza causa giustificata;

  • si vende l’immobile prima di 5 anni senza riacquistare un’altra “prima casa” entro 1 anno;

  • si concede l’intero immobile in locazione e non vi si abita più.


🏘️ E l’IMU? Esenzione solo se…

L’esenzione IMU vale per l’immobile adibito ad abitazione principale, cioè dove il proprietario:

  • ha la residenza anagrafica;

  • dimora abitualmente.

Se si affitta solo una parte dell’abitazione, l’esenzione IMU resta valida.
Se si affitta l’intero immobile, e si trasferisce la residenza altrove, l’IMU è dovuta.


🧾 Contratto di locazione: come farlo?

Per affittare una stanza in regola:

  1. Scegli un contratto di locazione parziale (per porzione dell’immobile).

  2. Registra il contratto all’Agenzia delle Entrate.

  3. Puoi optare per la cedolare secca al 21% (o 10% in alcuni casi), senza imposta di registro né di bollo.


✅ Conclusione

Affittare una stanza della “prima casa” è possibile, senza perdere le agevolazioni fiscali, a patto che tu continui ad abitarla e a risiedervi.
La legge e la circolare dell’Agenzia delle Entrate sono chiare: la parzialità dell’uso a terzi non comporta decadenza dal beneficio.


Checklist per non perdere le agevolazioni prima casa in caso di affitto parziale

🏠 1. Residenza e dimora

  • Mantieni la residenza anagrafica nell’immobile acquistato con agevolazioni.

  • Continua a dimorare abitualmente nella casa (è fondamentale ai fini dell’esenzione IMU).


📦 2. Uso parziale dell’immobile

  • Concedi in locazione solo una parte dell’abitazione (es. una stanza).

  • Non affittare l’intero immobile, a meno che tu non continui ad abitarlo (es. coabitazione con inquilino).


📄 3. Contratto di locazione

  • Redigi un contratto di locazione parziale (specificando la stanza o parte dell’abitazione).

  • Registra il contratto presso l’Agenzia delle Entrate.

  • Valuta la cedolare secca per usufruire della tassazione agevolata.


🧾 4. Documentazione e conformità

  • Conserva una copia della circolare n. 1/94 a supporto del tuo diritto (se richiesto).

  • Verifica la categoria catastale dell’immobile (deve rientrare tra quelle ammesse: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7).

  • Accertati che l’immobile non sia di lusso (categorie A/1, A/8, A/9 escluse dai benefici).


🔁 5. In caso di vendita

  • Se vendi l’immobile prima dei 5 anni, acquista un’altra “prima casa” entro 12 mesi per non decadere dalle agevolazioni.


🏛️ 6. In caso di verifica fiscale

  • Sii pronto a dimostrare di abitare stabilmente l’immobile (es. bollette, contratto, presenza fisica).

  • Evidenzia che l’affitto riguarda solo una porzione dell’immobile, come ammesso dalla Circolare n. 1/1994.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.