Casa cointestata e figli di diversi matrimoni: come tutelare i propri eredi
❓ Il problema
In una famiglia allargata o ricomposta, capita spesso che uno dei coniugi abbia figli da un precedente matrimonio. Quando si acquista una casa cointestata con il nuovo coniuge, può sorgere il timore che, alla propria morte, l’immobile venga ereditato anche dai figli del primo matrimonio, anziché solo dai figli nati dalla nuova unione.
📌 Obiettivo: fare in modo che, alla propria morte, la quota della casa vada solo ai figli della seconda unione.
⚖️ Cosa dice la legge
🔹 Successione legittima
Se non c’è testamento:
-
Alla morte di uno dei coniugi, la sua quota dell’immobile cointestato entra nell’eredità.
-
I figli di tutti i matrimoni sono eredi legittimari in parti uguali.
-
Il coniuge superstite ha diritto a una quota di legittima (variabile a seconda del numero di figli).
Esempio:
-
Casa intestata al 50% a ciascun coniuge.
-
Il marito ha 2 figli dal primo matrimonio e 1 figlio dal secondo.
-
Alla sua morte, il 50% di sua proprietà va diviso tra:
-
il coniuge superstite (quota legittima)
-
tutti e 3 i figli, compresi quelli del primo matrimonio.
-
🛡️ Come tutelarsi: soluzioni possibili
✅ 1. Testamento
Il primo strumento è redigere un testamento olografo, pubblico o segreto, nel quale si dispone che la propria quota di casa vada solo ai figli del secondo matrimonio.
🔸 Attenzione: va rispettata la quota di legittima, quindi non puoi escludere del tutto gli altri figli, ma puoi:
-
Lasciare solo la disponibile ai figli della nuova unione
-
Limitare al minimo previsto dalla legge la quota per i figli della prima unione
✅ 2. Donazione con vincolo
Puoi donare in vita la tua quota della casa ai figli della nuova unione, ma:
-
la donazione può essere impugnata dagli altri figli se lede la legittima
-
conviene farla con atto notarile e accortezza legale
✅ 3. Intestazione mirata
Se la casa non è ancora stata acquistata:
-
Si può intestare solo al coniuge che non ha figli da altri matrimoni
-
Oppure intestare ai figli della nuova unione direttamente
✅ 4. Patti di famiglia (limitati agli imprenditori)
Non applicabili alla casa, ma utili in presenza di azienda.
✅ 5. Usufrutto e nuda proprietà
È possibile:
-
Intestare la nuda proprietà ai figli della nuova unione
-
E riservarsi l’usufrutto fino alla morte
Così l’immobile non rientra nell’asse ereditario pienamente.
🧠 Conclusione: ogni caso ha una soluzione su misura
Per tutelare i figli della seconda unione nella successione della casa cointestata, non basta la buona volontà: servono strumenti giuridici precisi, possibilmente accompagnati da:
-
una consulenza notarile
-
un testamento redatto con attenzione
-
una valutazione delle quote di legittima