Pratiche commerciali scorrette
Webinar on-line del 21/04/2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Programma
La tutela dei consumatori nella disciplina delle pratiche commerciali scorrette
Le pratiche ingannevoli e le pratiche aggressive: definizioni e differenze
La denuncia del consumatore: criteri ed elementi essenziali
I rimedi risarcitori: profili problematici
I rimedi non risarcitori: esatto adempimento, riduzione del prezzo e risoluzione del contratto
Invalidità del contratto stipulato a seguito di pratica commerciale sleale
L’esperienza positiva del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Il ruolo riservato all’A.G.C.M. nel codice del consumo e il potere di agire d’ufficio dell’Autorità
L’impugnazione delle decisioni dell’A.G.C.M. e il sindacato «debole» del giudice amministrativo
Il coordinamento tra controllo amministrativo e autodisciplinare sulle pratiche commerciali scorrette.
L’area di giurisdizione del giudice ordinario
L’azione inibitoria e l’azione di classe come strumenti collettivi di tutela dei consumatori contro le pratiche commerciali scorrette
L’effettività in concreto della tutela inibitoria collettiva
La class action italiana nella giurisprudenza
Il caso ENEL-richiesta cambio fornitore
La pratica commerciale scorretta del c.d. tying o vendita abbinata: il caso Banca Mediolanum
Pratiche commerciali scorrette nell’esecuzione del contratto
Il caso Apple
Relatori: avv. Giovanna Pennacchio – avv. Alessia Ippolito